Mediterraneo senza confini – rassegna d’arte all'ex Fornace

24 artisti, di varie scuole ed esperienze, dai giovani alle prime armi a quelli affermati, pittori, scultori fotografi, dall’Italia e dal resto del Mediterraneo, hanno voluto essere presenti a questa Rassegna d’Arte per dire: Mediterraneo senza confini.
A partire da un piccolo centro del messinese, Acquedolci, ai piedi dei monti Nebrodi e di fronte alle isole Eolie, la mostra collettiva sbarca all’Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese, 16, Milano.
Inaugurazione Mercoledì 4 Novembre 2015 alle 18.30. L’esposizione prosegue fino al 20 Novembre.
orari di apertura al pubblico: Lunedì-Venerdì dalle 10.00 alle 22.00 // Sab e Dom. 16.0-22.00.
Ingresso gratuito.
Ospiti d’onore, presenti con le loro opere, il grande Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura, Sergio Staino, vignettista dell’Unità, Nadia Khiari, vignettista tunisina e Michele Canaò, direttore del Mud Museum.
L’Associazione Culturale Mediterraneo (ACM), il circolo ARCI di Acquedolci, celebra in questi giorni i suoi 15 anni ed ha voluto chiamare a raccolta un gruppo di artisti per esprimere un pensiero nei confronti di quel che sta succedendo nel Mediterraneo. Agli artisti è stata data la massima libertà nell’interpretare il tema proposto e nel scegliere le modalità esecutive. Lo spettatore si troverà di fronte a opere che coniugano il tema su diverse sensibilità culturali: dall’attualità della cronaca che ci consegna i naufragi nel Mediterraneo o le compulsioni per la crisi greca, alla visione del Mare Bianco di Mezzo, come lo chiamano gli arabi, culla delle civiltà che lo hanno percorso nel passato. Il filo conduttore è sicuramente una visione che rispecchia il grande animo solidaristico che caratterizza le genti del mare.
Si affiancano a questa Rassegna i lavori di tre artisti che sono stati selezionati nell’edizione passata: Chiara Passigli, Salvatore Morello e Basilio Longo. Tre sezioni per mostrare la creatività di tre diverse generazioni di artisti che hanno amato e amano la Sicilia, la terra dov’è nata questa iniziativa.
Link all'articolo: